SAY CHEESE!
Are we All in the picture?

Sabato 26 aprile 2025

In collaborazione con Fondazione Diversity

ore 10.00

coffee

Plus - Sala Expo

welcome coffee

ore 10.30

Keynote

Plus - Spazio Arena

Blood Speaks: storytelling as activism

con Poulomi Basu (Artist | UK)

Lo storytelling può diventare motore di rappresentazione e cambiamento sociale? In questa keynote, l’artista e attivista Poulomi Basu condivide la sua visione dello storytelling come atto di testimonianza e resistenza. Attraverso opere come Blood Speaks e Maya, Basu rivendica uno spazio politico nella narrazione, amplificando voci marginalizzate e sfidando le prospettive dominanti. In questa sessione esploreremo il potere dell’arte nel sensibilizzare, ispirare azione e trasformare il nostro modo di vedere il mondo.

ore 11.00

Masterclass

Plus - Spazio Arena

La rappresentazione conta

Con Francesca Bonfanti (Responsabile comunicazione Fondazione Diversity, DiversityLab | Italia), Gabriella Crafa (VicePresident Fondazione Diversity, DiversityLab, Digital & Diversity Transformation expert and lover | Italia)

Linguaggio, comunicazione e rappresentazione della diversity on e off screen sono al cuore del lavoro di Fondazione Diversity, che da oltre dieci anni studia, analizza e promuove una corretta narrazione dei gruppi sottorappresentati e marginalizzati. In questa masterclass andremo a capire cosa intendiamo quando parliamo di rappresentazioni autentiche ed efficaci, come si costruisce un immaginario rispettoso, quali sono i grandi errori da evitare quando si costruiscono personaggi e storyline legati alla diversity. Una panoramica che passerà attraverso trope narrativi, smantellamento dei bias e condivisione delle buone pratiche da seguire per costruire una produzione realmente inclusiva, davanti e dietro lo schermo. Un percorso di consapevolezza e responsabilità condivisa tra chi commissiona, scrive e produce e chi fruisce prodotti audiovisivi.

ore 12.15

Think Tank

Plus - Spazio Expo

Use your power – Start a revolution

Con Francesca Bonfanti (Responsabile comunicazione Fondazione Diversity, DiversityLab | Italia), Gabriella Crafa (VicePresident Fondazione Diversity, DiversityLab, Digital & Diversity Transformation expert and lover | Italia)

Si sente ancora parlare di “minoranze” quando si parla di rappresentazione, società, cultura e politica. Ma i numeri ci dicono qualcosa di diverso da quello a cui abbiamo fatto l’abitudine: sappiamo quante sono le persone al mondo con disabilità? Quante le persone over 60? Quante le persone con un background migratorio in Italia? E di quante di loro vediamo storie rappresentate nei nostri film, serie tv, programmi? In questo appuntamento troveremo le risposte a queste domande, partendo dalla consapevolezza che come pubblico abbiamo un gran potere, da cui può partire un cambiamento di paradigma e immaginario. In un momento di lavoro collettivo andremo a costruire insieme strumenti di (auto)consapevolezza per saper riconoscere e decodificare narrazioni positive o al contrario negative, promuovendo le prime all’interno della nostra esperienza quotidiana.

Speaker

Poulomi Basu

Artist | UK

Poulomi Basu è una pluripremiata artista e regista indiana neurodivergente, nota per la sua ricerca sul rapporto tra corpo e sistemi di potere, attraverso opere che si collocano al confine tra arte, tecnologia e attivismo. Con un approccio intersezionale, la sua pratica artistica esplora questioni ecologiche, razziali, culturali e politiche, con un’attenzione particolare alle esperienze delle donne del Sud globale. Selezionata tra i BAFTA Breakthrough UK 2024, Basu ha ricevuto l’ICP Museum Infinity Award 2023 per il suo straordinario contributo alla “Fotografia Contemporanea e ai Nuovi Media”. Il suo lavoro è stato inoltre nominato al Festival di Cannes 2024.

Francesca Bonfanti

Responsabile comunicazione Fondazione Diversity, DiversityLab | Italia

Poulomi Basu è una pluripremiata artista e regista indiana neurodivergente, nota per la sua ricerca sul rapporto tra corpo e sistemi di potere, attraverso opere che si collocano al confine tra arte, tecnologia e attivismo. Con un approccio intersezionale, la sua pratica artistica esplora questioni ecologiche, razziali, culturali e politiche, con un’attenzione particolare alle esperienze delle donne del Sud globale. Selezionata tra i BAFTA Breakthrough UK 2024, Basu ha ricevuto l’ICP Museum Infinity Award 2023 per il suo straordinario contributo alla “Fotografia Contemporanea e ai Nuovi Media”. Il suo lavoro è stato inoltre nominato al Festival di Cannes 2024.

Gabriella Crafa

VicePresident Fondazione Diversity, DiversityLab, Digital & Diversity Transformation expert and lover | Italia

Gabriella Crafa è una business executive con 20 anni di esperienza in progetti digitali e tech internazionali. Ha fondato Asap, editrice di TvSerial.it, il primo magazine italiano sulle serie TV. Ex Senior Digital Manager in MSC Cruises, ha lanciato la prima Intranet World Wide. Vicepresidente di Diversity, promuove l’inclusione nei media e nelle aziende. Dal 2016 guida i Diversity Media Awards e il Diversity Brand Summit. Nel 2024 con Diversity ha lanciato DiversiFind, piattaforma per connettere talenti sottorappresentati con il mondo dell’entertainment.

Fondazione Diversity

Fondazione Diversity promuove l’inclusione e combatte pregiudizi e discriminazioni attraverso ricerca, comunicazione e formazione. Con il Diversity Media Watch monitora la rappresentazione delle identità nei media italiani, pubblicando il Diversity Media Report e premiando le migliori narrazioni ai Diversity Media Awards. Con DiversiFind ogni talento sottorappresentato ha un accesso gratuito a corsi di formazione, borse di studio e opportunità professionali nel settore dell’entertainment, mentre le organizzazioni del settore hanno a disposizione un pool di talenti, competenze ed esperienze diverse per rendere le loro produzioni più inclusive e rappresentative.