NELLA RETE DEL CORTO

La sostenibilità nel cortometraggio

Sabato 26 aprile 2025
Spazio Expo

In collaborazione con
Fondazione Film Commission Vallée d’Aoste
Centro Nazionale del Cortometraggio

ore 16.00

Talk

Plus - Spazio Expo

NELLA RETE DEL CORTO

con Giovanni Capoccia (Co-Founder, Animaccio, Illustrator, Visual Designer | Italia), Silvia Carobbio (Co-Direttrice Artistica, Lago Film Fest | Italia), Salvatore Centoducati (Co-Founder, IBRIDO, Regista | Italia), Elena Ciofalo (Project Manager, Centro Nazionale del Cortometraggio | Italia), Federico Fasulo (Direttore Artistico, Gorilla Distribution, Co-Founder, Eclettica | Italia), Alessia Gasparella (Direttrice Artistica, Bref International Short Film Festival | Italia), Alessandra Miletto (Direttrice, Fondazione Film Commission Vallée D’Aoste | Italia), Andrea Rapallini (Co-Founder, Sentiero Film Factory, Sentiero LAB | Italia), Giorgio Vigna (Founder, Red Sled Films, Location Manager, Production Coordinator | Italia)

Attraverso case studies ed esempi virtuosi di iniziative promosse da istituzioni e associazioni, questa talk intende presentare progetti e strategie volte a valorizzare il cortometraggio affinché possa affermarsi come un prodotto audiovisivo economicamente sostenibile, oltre lo status di mero esercizio artistico. Incontreremo produttori e professionisti del settore per esplorare modelli di produzione, strategie di finanziamento e opportunità di distribuzione che permettono al cortometraggio di generare valore e di trovare una sua collocazione nel mercato. Analizzeremo strumenti di supporto e azioni promosse da vari enti e società che favoriscono la circuitazione del formato, al fine di discuterne la sostenibilità all’interno dell’attuale ecosistema audiovisivo.

Speaker

Giovanni Capoccia

Co-Founder, Animaccio, Illustrator, Visual Designer | Italia

Giovanni Capoccia è un designer che opera in diversi campi della produzione visiva: graphic design, illustrazione e concept art, collaborando sia con realtà aziendali che a progetti indipendenti. Per Lirius Games, azienda di giochi da tavolo, cura gli aspetti visivi e produttivi.È stato assistente universitario presso ISIA Roma Design nell’indirizzo specialistico in Design dei Sistemi; ha tenuto masterclass e curato progetti multidisciplinari presso università estere in Mali, Georgia, Inghilterra ed Estonia. È uno dei fondatori di Animaccio, serie di incontri sul settore dell’animazione.

Animaccio

Animaccio • Storie di animazione è uno spazio collettivo, un luogo di incontro e scambio tra professionisti, studenti e appassionati del settore dell’animazione e degli effetti speciali. Durante gli eventi si approfondiscono aspetti creativi, tecnici e produttivi grazie agli interventi di esperti, studi e case di produzione. L’iniziativa include due open call per permettere a student* e professionist* di mostrare i propri lavori a un pubblico competente. Obiettivo di Animaccio è creare una comunità virtuosa, favorendo lo scambio di idee e aprire un dialogo sull’estetica e l’etica del lavoro

Silvia Carobbio

Co-Direttrice Artistica, Lago Film Fest | Italia

Silvia Carobbio è una programmer e distributrice con base a Milano. Ha studiato sceneggiatura alla Luchino Visconti di Milano e alla Scuola Holden di Torino. Ha lavorato nei reparti di sviluppo e produzione per Kino Produzioni e Stefilm International. È stata la responsabile della programmazione del Cinema Troisi di Roma. Attualmente è coordinatrice editoriale della piattaforma streaming di cinema del reale Zalab View, co-direttrice artistica di Lago Film Fest e programmer per Pordenone Docs Fest e U Cinemittu, il cinema più piccolo d’Italia.

Lago Film Fest

Nato nel 2005 nella località lacustre di Revine Lago, Lago Film Fest è un festival indipendente di cinema di ricerca. Un festival che mette a fuoco il futuro del cinema attraverso la lente d’ingrandimento sul cortometraggio e che si sviluppa attraverso film in concorso, focus tematici, retrospettive, talks e performances, i B.I.D. – Barefoot Industry Days, i giorni dedicati ai professionisti del settore cinematografico. 9 giorni di film, di registi del futuro e del presente, di contaminazioni artistiche, di incontri e proposte che pensano l’arte cinematografica come un territorio in continua evoluzione.

Salvatore Centoducati

Co-Founder, IBRIDO, Regista | Italia

Nel 2013 Salvatore realizza il cortometraggio intitolato Premonition che vince un premio all’International Film Festival Rome. Si diploma poi in animazione al Centro Sperimentale di Cinematografia nel 2014, con il cortometraggio Office Kingdom. Il film riceve numerosi premi e viene proiettato in festival internazionali di tutto il mondo. Nel 2016 è co-fondatore di IBRIDO, con cui dirige il cortometraggio Water Hunters, commissionato dalla Regione Piemonte. Nel 2018 pubblica la sua prima Graphic Novel dal titolo Con i Sassi nel Cuore. Come regista, sta lavorando al lungometraggio Dark Horses.

IBRIDO

IBRIDO è un pluripremiato studio di animazione indipendente, che realizza film in 2D, 3D e stop-motion dal 2016. Attualmente stiamo producendo uno show televisivo per bambini chiamato Anselmo Wannabe, acquistato da RAI e RTP, in coproduzione con il Portogallo, e una serie VR, sviluppata tramite Biennale College chiamata Città Dolente, con l’Argentina; nel 2023 abbiamo completato uno speciale televisivo documentario animato intitolato Tufo, che è stato proiettato ad Annecy. Attualmente stiamo sviluppando il lungometraggio Dark Horses, presentato al Cartoon Movie 2024, e il lungometraggio Riamise, che ha beneficiato del workshop CEE.

Elena Ciofalo

Project Manager, Centro Nazionale del Cortometraggio | Italia

Laureata in Comunicazione nel 2011 e in Discipline Cinematografiche nel 2015, con un Erasmus all’Università di Paris VIII nel 2013 ed esperienze di training e scambi europei tra il 2014 e il 2017, Elena Ciofalo lavora da 9 anni nell’ambito della progettazione culturale a Torino e Aosta. Tra il 2018 e il 2023 è stata project manager nell’area Valorizzazione culturale e Audience Development della Fondazione Polo del ‘900 di Torino; tra il 2021 e il 2023 ha collaborato come produttrice con la casa di produzione indipendente torinese Cinefonie. È co-fondatrice, segretaria e attuale progettista dell’associazione AIACE VDA con sede in Valle d’Aosta. Dal dicembre 2023 lavora in AIACE Nazionale con il ruolo di project manager e responsabile della pianificazione strategica per le attività del Centro Nazionale del Cortometraggio.

Centro Nazionale del Cortometraggio

Il Centro Nazionale del Cortometraggio è il progetto quadro di AIACE Nazionale. Il Centro infatti nasce nel 2007 per volontà di Gianni Volpi, all’epoca presidente di AIACE (Associazione Italiana Amici Cinema d’Essai) Nazionale, allo scopo di colmare un vuoto: creare cioè un punto di riferimento nel mondo del corto italiano, che prevedesse al tempo stesso la raccolta di film e la loro promozione nazionale e internazionale. Da allora a oggi, il Centro ha operato come agenzia del corto italiano consolidando solidi rapporti con i principali soggetti del cortometraggio internazionale, uno tra tutti il Festival international du court métrage de Clermont-Ferrand. Il Centro è diventato così l’interlocutore italiano privilegiato per numerosi soggetti stranieri, dai festival alle distribuzioni. Nel 2016 il Centro crea il Torino Short Film Market – ora ShorTO Film Market, tra i principali appuntamenti industry in Italia dedicato all’ecosistema del cortometraggio.

Federico Fasulo

Direttore Artistico, Gorrilla Distribution, Co-Founder, Eclettica | Italia

Laureata in Comunicazione nel 2011 e in Discipline Cinematografiche nel 2015, con un Erasmus all’Università di Paris VIII nel 2013 ed esperienze di training e scambi europei tra il 2014 e il 2017, Elena Ciofalo lavora da 9 anni nell’ambito della progettazione culturale a Torino e Aosta. Tra il 2018 e il 2023 è stata project manager nell’area Valorizzazione culturale e Audience Development della Fondazione Polo del ‘900 di Torino; tra il 2021 e il 2023 ha collaborato come produttrice con la casa di produzione indipendente torinese Cinefonie. È co-fondatrice, segretaria e attuale progettista dell’associazione AIACE VDA con sede in Valle d’Aosta. Dal dicembre 2023 lavora in AIACE Nazionale con il ruolo di project manager e responsabile della pianificazione strategica per le attività del Centro Nazionale del Cortometraggio.

Eclettica + Gorrilla Distribution

Eclettica è una società di produzione audiovisiva indipendente cinematografica e pubblicitaria, fondata a Milano nel 2021. In soli tre anni di attività produce più di quindici cortometraggi e ottiene riconoscimenti in prestigiosi festival nazionali ed internazionali. Nel 2023 avvia Gorrilla Distribution, dedicata alla distribuzione di cortometraggi italiani ed internazionali. Il suo catalogo, orientato su cinema narrativo di genere che non perda contatto con la visione autoriale, riscuote selezioni a Venezia, Locarno e nel circuito Oscar, BAFTA, EFA e Meliés in tutto il mondo.

Alessandra Miletto

Direttrice, Fondazione Film Commission Vallée d’Aoste | Italia

Alessandra Miletto si è laureata presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Torino con una tesi in Storia e critica del cinema, per poi frequentare laboratori di Scrittura e Comunicazione. Ha insegnato e svolto attività di ricerca nell’ambito dell’educazione al cinema in diverse scuole e istituzioni, tra cui l’Istituto Luce, dove ha studiato i film di propaganda e di guerra dell’epoca fascista. Nel 2011 lavora come location e production manager per la Fondazione Film Commission Vallée d’Aoste fino al 2013, quando viene nominata Direttrice della Fondazione. Al termine del mandato, diventa consulente internazionale per l’Associazione Italian Film Commission e consulente per il progetto del MIBACT “Italy for Movies”, gestito da Cinecittà. Lavora inoltre come programmatrice e coordinatrice per il Cervino CineMountain Festival e il FrontDoc Film Festival. Nell’ottobre 2017 viene nuovamente nominata direttrice della Fondazione Film Commission Vallée d’Aoste. È membro dell’European Film Academy e Vicepresidente dell’Associazione Italian Film Commission.

Fondazione Film Commission Vallée d’Aoste

La Film Commission Vallée d’Aoste supporta lo sviluppo dell’industria cinematografica e audiovisiva per promuovere la cultura e il paesaggio della Valle d’Aosta attraverso il sostegno e l’assistenza alle società di produzione interessate a girare in questo straordinario territorio ai piedi del Monte Bianco. Film Commission Vallée d’Aoste fornisce servizi e sostegno finanziario a progetti che coinvolgono l’industria locale o che promuovono l’immagine della regione. Il Film Fund sostiene le società di produzione indipendenti nazionali e internazionali che lavorano su lungometraggi, cortometraggi, serie TV, film per la televisione, documentari e progetti di serie web, con particolare attenzione alle coproduzioni con i paesi francofoni. Gli obiettivi della Film Commission Vallée d’Aoste includono inoltre la promozione e lo sviluppo dei talenti tecnici e artistici della regione.

Andrea Rapallini

Co-Founder, Sentiero Film Factory, Sentiero LAB | Italia

Andrea Rapallini, nato a Voghera nel 1984, si laurea al D.A.M.S. di Genova nel 2008 e lavora dal 2012 come freelance su set di rilievo come Il racconto dei racconti, Disclaimer Succession. Co-fondatore di Black Oaks Pictures dal 2013, produce cortometraggi e documentari. Dal 2019 collabora con Materiali Sonori Cinema, producendo opere di successo in numerosi festival internazionali. Nel 2021 fonda Sentiero Film, organizzando festival e masterclass.

Sentiero Film Factory

Sentiero Film Factory è un evento dedicato al cinema indipendente che unisce festival e industry, creando opportunità concrete per cineasti emergenti. Attraverso proiezioni, masterclass, incontri professionali e sessioni di pitching, favorisce il dialogo tra autori, produttori e distributori.

Sentiero LAB

Sentiero LAB offre percorsi di formazione attraverso laboratori dedicati. La sua missione è valorizzare nuovi talenti e progetti innovativi, offrendo uno spazio di crescita e confronto con il mercato audiovisivo.

Giorgio Vigna

Founder, Red Sled Films, Location Manager, Production Coordinator | Italia

Nato e cresciuto ad Aosta. Laureato al DAMS di Torino. Dal 2014 è impegnato su diversi set in tutta Italia e anche all’estero come Assistente Coordinatore Veicoli di scena e in svariati ruoli in Produzione. Negli ultimi anni si specializza nei ruoli di Location Manager e Production Coordinator. Nel 2024 co-fonda la Red Sled Films con la quale ha l’occasione di diventare produttore esecutivo.

Red Sled Films

Fondata all’inizio del 2024 da un gruppo di professionisti principalmente residenti in Valle d’Aosta con lo scopo di portare più cinema nella regione e nel frattempo esportare le professionalità e i talenti locali. In 12 mesi Red Sled Film ha già curato la produzione esecutiva di un cortometraggio, due documentari, un teaser ed è pronta a uscire con la sua prima produzione originale. Una serie di altri progetti sono al momento in fase di sviluppo.