Giurie & Premi
Giuria Critica
Premio della Giuria Critica

Manlio Gomarasca
Critico cinematografico, fondatore, editore e caporedattore di “Nocturno Cinema” e direttore artistico della label Midnight Factory
Nato a Milano, il 21/12/1972, Manlio Gomarasca ha fondato nel 1994 la rivista Nocturno Cinema di cui è editore e capo-redattore. Ha pubblicato i libri, 99 Donne e Io Emanuelle per Mediaword e La piccola cineteca degli orrori e Monnezza amore mio per Rizzoli. È stato curatore delle retrospettive, Italian King of the B’s e Spaghetti Western per la Mostra Internazionale del cinema di Venezia e ha fatto parte dei comitati di selezione della Festa del Cinema di Roma (2013 – 2016), del Nifff – Neuchâtel International Fantastic Film Festival (2012 – 2019), del Festival di Locarno (2009 – presente) e della Quinzaine des réalisateurs di Cannes (2018 – 2021). Collabora inoltre con i più importanti festival del fantastico internazionale: Sitges Film Festival (Spagna), Strasbourg European Fantastic Film Festival (Francia), Brussels Offscreen Film Festival (Belgio) e il SciencePlusFiction di Trieste (Italia). Dal 2015 si occupa di distribuzione cinematografica presso Plaion (ex Koch Media), per la quale è fondatore e direttore artistico della label Midnight Factory. Sul versante home video ha curato le collane delle più grandi case di distribuzione italiane (CG, Medusa, RaroVideo e 01) ed estere (Blue Undergorund, Anchor Bay, Exposure Cinema, Plaion), creando la label Cinekult, dedicata al recupero delle pellicole del cinema italiano di genere. Nel 2013 ha prodotto il film Il notturno di Chopin per la regia di Aldo Lado e ha diretto i documentari Totally Uncut, Fernando di Leo: la morale del cinema, I Tarantiniani (con Stefano Della Casa) e Inferno rosso – Joe D’amato sulla via dell’eccesso presentato fuori concorso alla 78° edizione del Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia e vincitore come miglior documentario al Sitges Film Festival del 2021. Nel 2023 firma come produttore esecutivo e autore della sceneggiatura del documentario Dario Argento Panico di Simone Scafidi.

Caterina Bogno
Giornalista, critica cinematografica laureata in Lettere Moderne, redattrice per il settimanale “FilmTv” e collaboratrice di “Gli spietati” e “Blow Up”

Nicole Jocollé
Giornalista pubblicista di AostaSera laureata in “Cinema e Media” all’università di Torino.
Giuria Tecnica
Premio della Giuria Tecnica
Premio al Miglior Cortometraggio Italiano

Alizé Latini

Serena Gramizzi

Federica Alderighi
Giuria Giovani Francofona
Premio al Miglior Film
Premio SuperBref
Composta da quattro giovani provenienti dall’Italia, due dalla Francia, due dalla Svizzera e due dal Belgio.
Premio SAVT
Conferito dal Syndicat Autonome Valdôtain des Travailleurs, sarà assegnato al miglior film che affronta il tema del lavoro.