Giurie & Premi

Giuria Critica

Premio della Giuria Critica

Manlio Gomarasca

Critico cinematografico, fondatore, editore e caporedattore di “Nocturno Cinema” e direttore artistico della label Midnight Factory

Fondatore della rivista Nocturno Cinema di cui è editore e capo-redattore; ha pubblicato saggi cinematografici, curato retrospettive per la Mostra del Cinema di Venezia ed è stato selezionatore di molti importanti festival. Collabora con alcuni dei più importanti festival del fantastico internazionali e dal 2015 si occupa di distribuzione cinematografica con la label Midnight Factory, di cui è fondatore e direttore artistico. Ha curato collane per grandi case di distribuzione, ed è inoltre attivo come produttore, regista e sceneggiatore.

Caterina Bogno

Giornalista, critica cinematografica laureata in Lettere Moderne, redattrice per il settimanale “FilmTv” e collaboratrice di “Gli spietati” e “Blow Up”

Nata a Varese, classe 1992, è una giornalista e critica cinematografica. Dopo la laurea magistrale in Lettere moderne nel 2016, con una tesi sulla cronaca nera di Dino Buzzati, dal 2017 lavora come redattrice per il settimanale “Film Tv”, dove scrive di cinema, televisione e libri, e collabora con testate online come “Gli spietati” e con la rivista “Blow Up”.

Nicole Jocollé

Giornalista pubblicista di AostaSera laureata in “Cinema e Media” all’università di Torino.

Classe 1998, è laureata in “Cinema e Media” all’Università di Torino con una tesi sugli Home Movies. Giornalista pubblicista, dal 2022 lavora nel mondo della comunicazione e scrive articoli per AostaSera.it, occupandosi prevalentemente di cultura. Gestisce l’ufficio stampa e i social di Film Commission Vallée d’Aoste. Ama i film drammatici e non sopporta i musical.

Giuria Tecnica

Premio della Giuria Tecnica

Premio al Miglior Cortometraggio Italiano

Alizé Latini

Allevata dai lupi nella campagna italiana, Alizé sapeva già leggere e scrivere all’età di 3 mesi. Il giorno del suo secondo compleanno ha risolto la congettura di Goldbach appena svegliata dal sonnellino pomeridiano. Compiuti 5 anni, le erano già stati assegnati tutti i premi Nobel esistenti e aveva a suo nome tante nomination agli Oscar quante quelle di Meryl Streep. Attualmente passa il tempo a cercare di capire perché il suo gatto odia quando starnutisce. (Ovviamente niente di tutto ciò è vero. Quello che è vero è che Alizé non sa come scrivere una biografia in terza persona che suoni professionale ma non spocchiosa. Ciò che sa fare è leggere i libri con il suo format Teloleggo e dirigere il Nòt Film Fest, uno dei principali festival italiani di cinema indipendente.)

Serena Gramizzi

Produttrice e distributrice indipendente di documentari creativi. Ha fondato BO FILM a Bologna nel 2013. Ha prodotto, e distribuito in sala, documentari premiati e trasmessi internazionalmente (RAI 3, Sky ARTE Italia, Press TV, France Télévisions, VRT, RTBF, …). Attualmente sta producendo nuovi progetti, in coproduzione internazionale. Nel 2023 è stata premiata con il DWA, premio promosso dall’Associazione Italiana Documentaristi insieme alla Women in Film Television & Media Association (Italia), per la miglior produttrice di documentari con un progetto in fase di sviluppo avanzato.

Federica Alderighi

Storyteller per vocazione, producer per passione. Laureata in Scienze della Comunicazione con Master in Nuovi Media, con Tadàn Produzioni è per la seconda volta a capo di una società specializzata nell’ideazione, produzione e post-produzione di prodotti audiovisivi destinati al mercato televisivo e web.

Giuria Giovani Francofona

Premio al Miglior Film

Premio SuperBref

Composta da quattro giovani provenienti dall’Italia, due dalla Francia, due dalla Svizzera e due dal Belgio.

Premio SAVT

Conferito dal Syndicat Autonome Valdôtain des Travailleurs, sarà assegnato al miglior film che affronta il tema del lavoro.

Premio Resistenza

Sarà attribuito congiuntamente da ANPI Valle d’Aosta, Istoreco Valle d’Aosta e dal Comitato dell’80° anniversario della Resistenza, della Liberazione e dell’Autonomia della Valle d’Aosta al miglior film dedicato al tema della resistenza.

Premio Kids

In occasione della proiezione dei corti di domenica 27 alle ore 11.00.

Premio del Pubblico

Anche il pubblico potrà esprimere la propria preferenza

Premio Creepshorts

Assegnato al miglior corto di genere che sarà premiato con un articolo dedicato sulle pagine del magazine Nocturno.